Quale Contatto per Costruire Sicurezza Emotiva?

contatto-fisico-bambini-sicurezza-emotiva

Mi coccoli? – Webinar Gratuito

Ti è mai capitato di chiederti se stai coccolando troppo tuo figlio? Oppure, al contrario, di sentirti in colpa perché non riesci a dedicargli tutto il contatto fisico che sembra desiderare? Se sei genitore di un bambino fino ai 10 anni, probabilmente hai vissuto almeno una volta il dilemma del “quanto è troppo” quando si tratta di coccole e contatto fisico.

La verità è che quella semplice richiesta “Mi coccoli?” nasconde un bisogno evolutivo profondo che va ben oltre il semplice momento di tenerezza. È un ponte verso la costruzione della sicurezza emotiva, un mattone fondamentale per il benessere psicologico del tuo bambino.

Quando un abbraccio diventa il linguaggio dell’amore più potente

Se vuoi approfondire questi temi e scoprire strategie pratiche per utilizzare il contatto fisico come strumento di crescita e benessere, abbiamo un’opportunità speciale per te.

Dettagli del Webinar:

  • Data: 16 Settembre 2025
  • Orario: 21
  • Partecipazione: Completamente gratuita
  • Iscrizione: Necessaria per ricevere il link di accesso

Un’iniziativa di Core Family in collaborazione con l’Ordine della Professione di Ostetricia Interprovinciale di BERGAMO COMO CREMONA LECCO LODI MILANO MONZA BRIANZA SONDRIO

Cosa scoprirai durante il webinar:

La neurobiologia del contatto: Come l’abbraccio e la carezza influenzano il cervello in sviluppo del tuo bambino.

Contatto su misura: Tecniche per adattare il tipo di contatto all’età, temperamento e bisogni specifici del bambino.

I linguaggi del tocco: Le diverse modalità di contatto e quando utilizzarle (massaggio, contenimento, abbraccio, semplice presenza).

Confini sani: Come bilanciare il bisogno di contatto con il rispetto dell’autonomia crescente.

Situazioni speciali: Strategie per bambini ipersensibili, in situazioni di stress o che rifiutano il contatto.

A chi è rivolto:

  • Genitori di bambini 0-10 anni che si chiedono se stanno coccolando abbastanza o troppo
  • Futuri genitori che vogliono prepararsi ad accogliere il proprio bambino
  • Genitori di bambini particolarmente bisognosi di contatto fisico
  • Genitori di bambini che attraversano fasi di rifiuto del contatto
  • Nonni e caregiver coinvolti nella cura quotidiana

Chi conduce il webinar:

Il webinar è condotto da Maria Ghazanfa, ostetrica specializzata nell’accompagnamento alla genitorialità e nello sviluppo del legame genitori-bambino, con anni di esperienza nell’aiutare le famiglie a scoprire il linguaggio affettivo per nutrire la sicurezza emotiva dei figli.

L’evento è realizzato in collaborazione con l’Ordine della Professione di Ostetricia Interprovinciale di BERGAMO COMO CREMONA LECCO LODI MILANO MONZA BRIANZA SONDRIO, a garanzia della qualità e dell’affidabilità dei contenuti proposti.

Come partecipare

La partecipazione è completamente gratuita, ma è necessaria la registrazione per ricevere il link di accesso.

Il giorno dell’evento riceverai un’email con il link per accedere alla piattaforma

Come il Contatto Fisico Costruisce la Sicurezza Emotiva nei Bambini

Perché le coccole sono così importanti per i bambini?

La scienza dietro le coccole

Quando abbracciamo nostro figlio, non stiamo solo offrendo comfort: stiamo letteralmente modellando il suo cervello. Il contatto fisico consapevole attiva la produzione di ossitocina, l’ormone del legame, mentre riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo significa che ogni carezza, ogni abbraccio, ogni momento di contatto pelle a pelle contribuisce a:

  • Calmare il sistema nervoso del bambino
  • Rafforzare il legame di attaccamento sicuro
  • Favorire lo sviluppo dell’autoregolazione emotiva
  • Costruire la fiducia in sé stesso e negli altri
  • Offrire sicurezza nei momenti difficili

Bisogni diversi per ogni età: dalla nascita ai 10 anni

Il bisogno di contatto fisico non scompare con la crescita, ma si trasforma. Un neonato ha bisogno della vicinanza fisica pelle a pelle per regolare la temperatura e il battito cardiaco, mentre un bambino di 5 anni potrebbe cercare un abbraccio per elaborare le emozioni di una giornata difficile a scuola. Un bambino di 8 anni che attraversa i primi cambiamenti fisici potrebbe alternare momenti di ricerca di coccole a fasi di maggiore indipendenza.

I segnali che tuo figlio ha bisogno di più vicinanza fisica

Come genitori, spesso ci preoccupiamo di “viziare” i nostri figli con troppe coccole. Ma quali sono i segnali che indicano che il bambino ha effettivamente bisogno di più contatto fisico?

  • Richieste frequenti di essere preso in braccio
  • Difficoltà ad addormentarsi senza la presenza fisica
  • Comportamenti regressivi (succhiarsi il pollice, parlare da neonato)
  • Irritabilità o pianti frequenti senza cause apparenti
  • Ricerca costante della vicinanza fisica
  • Difficoltà a separarsi dai genitori

Quando il contatto diventa sfida: bambini ipersensibili e rifiuto del tocco

Non tutti i bambini reagiscono allo stesso modo al contatto fisico. Alcuni piccoli possono risultare ipersensibili al tocco o attraversare fasi in cui rifiutano le coccole. Questo non significa che non abbiano bisogno di connessione: significa semplicemente che dobbiamo trovare il loro linguaggio del contatto.

Strategie per bambini che rifiutano il contatto:

  • Rispettare i loro tempi e limiti
  • Offrire alternative (stare vicini senza toccare)
  • Creare rituali di contatto graduale
  • Utilizzare oggetti transizionali (peluche, copertine)

L’importanza del con-tatto consapevole: qualità vs quantità

Non è importante quanto tempo dedichiamo alle coccole, ma come lo facciamo. Il con-tatto consapevole significa:

  • Essere presenti mentalmente ed emotivamente
  • Rispettare i segnali del bambino
  • Adattare il tipo di vicinanza fisica alle sue esigenze
  • Creare momenti rituali di connessione
  • Bilanciare vicinanza e autonomia

Domande frequenti sui bambini e il contatto fisico

È possibile “viziare” un bambino con troppe coccole?

La ricerca scientifica è chiara: non è possibile viziare un bambino con il contatto fisico affettuoso. Al contrario, i bambini che ne ricevono in modo adeguato sviluppano maggiore sicurezza e indipendenza.

Fino a che età è normale che i bambini chiedano coccole?

Non esiste un’età limite per il bisogno di contatto fisico. Anche i bambini più grandi possono attraversare periodi in cui cercano maggiore vicinanza fisica, specialmente durante cambiamenti o stress.

Come gestire un bambino che sembra non volere mai staccarsi?

La chiave è bilanciare il soddisfacimento del bisogno di vicinanza fisica con la graduale costruzione dell’autonomia, sempre rispettando i tempi del bambino.

Costruire oggi la sicurezza di domani

Ogni momento di con-tatto consapevole con tuo figlio è un investimento nel suo futuro emotivo. Non si tratta solo di offrire comfort nel presente, ma di costruire le fondamenta per relazioni sane, autostima solida e capacità di autoregolazione che lo accompagneranno per tutta la vita.

Il webinar “Mi Coccoli?” ti offrirà strumenti concreti e basati sulla scienza per trasformare i gesti quotidiani di affetto in potenti strumenti di crescita e benessere.

Non perdere questa opportunità di approfondire uno degli aspetti più importanti della genitorialità. Iscriviti ora e scopri come rispondere al meglio a quella dolce richiesta: “Mi coccoli?”


Vuoi approfondire ancora di più? Partecipa al Corso Gratuito Core Family

Se questo webinar ti ha incuriosito e desideri esplorare in modo ancora più completo tutti gli aspetti della genitorialità consapevole, abbiamo una proposta speciale per te.

Core Family ti invita a partecipare all’ultima edizione del corso gratuito dedicato ai genitori che vogliono costruire relazioni più forti e consapevoli con i propri figli.

Perché partecipare al corso completo:

  • Approfondimento a 360° su tutti gli aspetti della genitorialità emotiva
  • Strategie pratiche per la gestione quotidiana delle sfide genitoriali
  • Comunità di supporto con altri genitori che condividono il tuo percorso
  • Risorse esclusive e materiali di approfondimento

Questa è l’ultima opportunità per accedere gratuitamente a questo percorso completo che ha già aiutato centinaia di famiglie a vivere la genitorialità con maggiore serenità e consapevolezza.

Il corso è completamente gratuito, ma i posti sono limitati per garantire la qualità dell’esperienza.

[Iscriviti subito al Corso Gratuito Core Family]

Non rimandare: questa è davvero l’ultima edizione gratuita. Investi nel benessere della tua famiglia e nel tuo percorso di crescita come genitore.

Cosa dicono delle coccole i piccoli protagonisti che hanno partecipato al progetto Core Family?

Progetto Core Family: sosteniamo le famiglie nel cuore delle sfide educative e accompagniamo i genitori a costruire le fondamenta per una famiglia felice e resiliente


Unisciti alla nostra comnunity sui social per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Facebook- Core Family per mamma papà e bambini

#sviluppoinfantile #genitorialità #webinargratuito #educazionefigli #comunicazionegenitorifigli #sonno #bambini #primeinfanzia #alimentazionebambini #corsogenitori