Allievi in cammino
Testimonianza di allievi del corso di Core Counseling, percorsi di crescita personali e professionali, fatiche e conquiste.
Allievi in cammino Leggi tutto »
Testimonianza di allievi del corso di Core Counseling, percorsi di crescita personali e professionali, fatiche e conquiste.
Allievi in cammino Leggi tutto »
La paura è un’emozione potente e spesso fraintesa. Molti la vedono come un ostacolo da superare o un nemico da sconfiggere. Tuttavia, accoglierla e accettarla può essere il primo passo fondamentale verso una vita più equilibrata e consapevole. In questo articolo, esploreremo come trasformarla da nemico a prezioso alleato per la nostra protezione e crescita personale. Comprendere la Natura della Paura La paura è un meccanismo evolutivo di sopravvivenza. Nel corso dei millenni, ha aiutato i nostri antenati a evitare pericoli e a perpetuare la specie. Anche oggi, in un mondo molto diverso, continua a svolgere un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Funzioni Protettive: Il Primo Passo: Accogliere la Paura Accettare la paura non significa arrendersi ad essa, ma piuttosto riconoscerla come parte naturale della nostra esperienza umana. Questo processo di accoglienza può essere suddiviso in diverse fasi: Trasformare la Paura in Alleata Una volta accolta, può essere trasformata in una potente alleata. Ecco alcuni modi per farlo: 1. Ascolto Profondo Prestare attenzione ai messaggi può rivelare informazioni preziose su noi stessi e sull’ambiente circostante. Spesso, la paura segnala aree della nostra vita che richiedono attenzione o cambiamento. 2. Guida per la Crescita Personale Le nostre paure possono indicare direzioni per la crescita personale. Ad esempio, la paura di parlare in pubblico potrebbe spingere a migliorare le proprie capacità comunicative. 3. Motivatore per l’Azione Può essere un potente catalizzatore per l’azione. Utilizzata correttamente, può fornire l’energia necessaria per affrontare sfide e superare ostacoli. 4. Strumento di Autoconsapevolezza Esplorare le proprie paure può portare a una maggiore comprensione di sé, dei propri valori e delle proprie priorità. Tecniche per Gestire la Paura Ecco alcune strategie pratiche per gestire le paure e trasformarla in un’alleata: L’Importanza del Supporto Mentre il lavoro interiore è cruciale, non dobbiamo sottovalutare l’importanza del supporto esterno. Condividere le proprie paure con persone fidate o cercare l’aiuto di un professionista può fornire nuove prospettive e strategie di coping. Conclusione: Abbracciare la Paura per una Vita più Ricca Accogliere e accettare la propria paura è un viaggio, non una destinazione. Richiede pratica, pazienza e compassione verso se stessi. Tuttavia, i benefici di questo approccio sono innumerevoli. Trasformando la paura da nemico ad alleato, non solo ci proteggiamo meglio, ma apriamo la porta a una vita più autentica, consapevole e appagante. Ricordate: la paura non è un segno di debolezza, ma una parte essenziale della nostra umanità. Imparando ad abbracciarla, possiamo scoprire una forza interiore che non sapevamo di possedere e vivere una vita più coraggiosa e piena. fb counseling
La Paura che protegge Leggi tutto »
libero Ho liberato i miei genitori dalla sensazione di avere fallito con me.Ho liberato i miei figli dal bisogno di portare orgoglio per me; che possano scrivere e percorrere le loro proprie vie secondo i loro cuori, che sussurrano tutto il tempo alle loro orecchie.Ho liberato il mio uomo dall’obbligo di completarlo, di completarmi. Non mi manca niente, imparo per tutto il tempo, insieme a tutti gli esseri. Mi piacciano o non mi piacciano. Ringrazio i miei nonni e antenati che si sono riuniti affinché oggi io respiri la Vita.Li libero dai fallimenti del passato e dai desideri che non hanno portato a compimento, consapevole che hanno fatto del loro meglio per risolvere le loro situazioni all’interno della coscienza di quell’istante. Li onoro, li amo e li riconosco innocenti. Io mi denudo davanti a tutti gli occhi, che sanno che non nascondo né devo nulla oltre ad essere fedele a me stessa e alla mia stessa esistenza, e che camminando con la saggezza del cuore, sono consapevole che il mio unico dovere è perseguire il mio progetto di vita, libera da legami familiari invisibili e visibili che possono turbare la mia pace e felicità. Queste sono le mie uniche responsabilità.Rinuncio al ruolo di Salvatrice, di essere colei che unisce o soddisfa le aspettative degli altri. Imparando attraverso, e soltanto attraverso l’amore, benedico la mia essenza e il mio modo di esprimerla, anche se qualcuno potrebbe non capirmi.Capisco me stessa, perché solo io ho vissuto e sperimentato la mia storia; perché mi conosco, so chi sono, quello che sento, quello che faccio e perché lo faccio.Mi rispetto e approvo.Io onoro la divinità in me e in te… siamo liberi. Antica Benedizione dedicata alla Dea IxChel e tradotta dalla lingua Nahuatl parlata, a partire dal VII sec., nella Regione Centrale del Messico. FB Counseling
Ti libero Mi libero Leggi tutto »
RESPIRO Ci sono neuroni che collegano il respiro con la calma. Un minuscolo gruppo di neuroni situato nella parte del tronco encefalico che controlla la respirazione comunica direttamente con una struttura cerebrale coinvolta nelle risposte allo stress. La scoperta potrebbe indicare le basi fisiologiche degli effetti calmanti della meditazione e avere ricadute sullo sviluppo di farmaci contro gli attacchi di panico e altri disturbi. E’ un piccolo gruppo di neuroni nel tronco cerebrale a regolare i rapporti fra la respirazione e le attività cerebrali superiori connesse a uno stato di calma oppure di agitazione. La scoperta è di un gruppo di ricercatori della Stanford University, che firmano un articolo pubblicato su “Science”. In prospettiva, il risultato può avere ricadute in campo clinico con lo sviluppo di nuove terapie contro gli attacchi di panico e altri disturbi legati a stati di stress. Anche se la respirazione è generalmente considerata un comportamento controllato soprattutto dal sistema nervoso autonomo, l’esistenza di strette connessioni con le aree cerebrali che presiedono alle funzioni cerebrali superiori è ben nota e ampiamente testimoniata, per esempio, dagli studi sugli effetti della meditazione, che ha uno dei suoi cardini proprio nel controllo della respirazione. Tuttavia finora non era chiaro quali fossero i centri e i meccanismi neuronali che presiedono ai rapporti fra respiro e cervello. In uno studio sperimentale sui topi, Kevin Yackle e colleghi hanno ora identificato il regista di questi rapporti in un piccolo gruppo di neuroni situato nel tronco cerebrale. Si tratta in particolare di circa 175 neuroni del cosiddetto complesso di pre-Bötzinger, un articolato gruppo di 3000 neuroni circa la cui attività ritmica avvia i movimenti respiratori. I neuroni di questa sottopopolazione inviano delle proiezioni direttamente a un’area del cervello, il locus coeruleus, che ha un ruolo chiave nello stato di vigilanza in generale, nella focalizzazione dell’attenzione, e nelle risposte allo stress. Dopo aver eliminato in alcuni topi i neuroni identificati, i ricercatori hanno constatato che la loro respirazione era rimasta perfettamente normale, ma che gli animali rimanevano insolitamente tranquilli anche se erano sottoposti a stimoli che normalmente inducono una risposta di stress. In verde le connessioni fra alcune cellule del centro della respirazione nel tronco encefalico e aree superiori del cervello (Cortesia Kevin Yackle et al./Science/AAAS) Dato che questi neuroni possono essere identificati grazie alla presenza di specifici marcatori molecolari, i ricercatori sperano che sia possibile sviluppare in tempi relativamente brevi farmaci in grado di agire selettivamente su di essi. (articolo tratto da http://www.lescienze.it/news/2017/03/31/news/neuroni_respirazione_stress_cervello-3477488/) Quello che noi proponiamo è imparare a respirare correttamente e usare il respiro per calmare autonomamente la nostra mente e gestire le nostre emozioni. Il nostro modo di respirare rispecchia come noi ci relazioniamo alla vita, la nostra capacità di lasciar andare, la fiducia che riponiamo nell’universo. Il respiro è vita! Buoni respiri!!!
Respiro: Il potere del Respiro Leggi tutto »
genitori Visto e compreso tutto quanto sopra indicato, per proprio conto, avendo ricevuto apposita informativa professionale e informazioni adeguate in relazione a fini e modalità della stessa, iscrivendosi al servizio, decide con piena consapevolezza di avvalersi delle prestazioni erogate gratuitamente dall’Associazione MoviMente APS come sopra descritte, accettandone le precisazioni connesse parimenti sopra descritti. FB CoreFamily genitori genitori
SOS Genitori Consenso Informato sportello ascolto Leggi tutto »