Gennaio 2016

Come cambiare?

Trasformare le nostre credenze limitanti? Quali lezioni possiamo apprendere dalle nostre esperienze di vita? Creare un mondo migliore? Bruce Lipton ci aiuta a trovare delle risposte e spiega con molta chiarezza recenti ricerche che possono contribuire all’evoluzione umana. L’epigentica è una branca della biologia molecolare che studia le mutazioni genetiche e la trasmissione di caratteri ereditari non attribuibili direttamente alla sequenza del DNA. Da queste ricerche risulta evidente la biologia delle credenze. come fb counseling

Come cambiare? Leggi tutto »

Mindfulness-Bergamo

Mindfulness d’Estate

  Consapevolezza e benessere nel momento presente Incontro in Natura sabato 3 Settembre La Mindfulness è una pratica millenaria che affonda le sue radici nelle tradizioni meditative orientali e sta riscuotendo un crescente riconoscimento da parte della Medicina e della Psicologia moderna così come nei percorsi di crescita personale. La pratica di Mindfulness permette di tornare a noi stessi, con semplicità e naturalezza. Niente da creare, nulla da cercare, solo un naturale ritornare ad Essere, nel nostro corpo, qui e ora. Durante gli incontri indoor impareremo le basi della pratica; negli incontri outdoor praticheremo l’ascolto e il contatto con gli elementi naturali con l’intenzione di chiarire la nostra visione, risvegliarci alla sensorialità di corpo e mente, e ricontattare noi stessi nutrendoci della bellezza della Natura. 4 serate indoor + 2 pomeriggi outdoordal 29 giugno al 3 settembre A chi si rivolge: il percorso è per tuttiStruttura corso: 4 incontri il mercoledì dalle 20.30 alle 22 + 2 incontri il sabato dalle 14 alle 17Data inizio: 29 Giugno 2016Dove: mercoledì (29/6 – 6/7 – 13/7 – 20/7) c/o palestra ASL via IV Novembre, 25/B a Curno (BG); sabato  3/9 a Caprino Bergamasco. InformazioniAlessandro Gilibini:  cell. 339 5372188www.mindfulnessbergamo.net Iscrizionicompila il modulo MoviMente Se desideri essere informato sulle prossime attività in programma di Mindfulness iscriviti alla newsletter o contattaci Diventa nostro socio!le attività sono riservate ai soci MoviMente Associazione di Promozione Sociale e Culturale mindfulness

Mindfulness d’Estate Leggi tutto »

Dopo il diploma?

DOPO LA MATURITA’: ORIENTAMENTO SCOLASTICO “Sono la mamma di una ragazza che ha fatto la maturità quest’anno. Sara vorrebbe continuare con gli studi ma non riesce a trovare il percorso universitario adatto.Lei è molto improntata sul far star bene se stessa e gli altri in modo naturale e con la medicina anticonvenzionale. Sta valutando per un percorso professionale nell’ambito della naturopatia e/o operatore olistico.. Proprio per questo chiediamo a voi se potete aiutarci a comprendere cosa sarebbe meglio per una ragazza giovane che si accinge a tale percorso, in un mondo pieno di proposte.” Effettivamente non è facile orientarsi. Quello che posso suggerire a Sara è di seguire sempre la sua motivazione, quello che dentro sente importante per lei, e mantenere la sua direzione con fiducia. Ci vorrà impegno, tempo, dedizione e moltissima formazione.  Quello della professione d’aiuto è un lavoro che richiede tanta responsabilità. Le sarà utilissima qualsiasi esperienza di formazione che intraprenderà. Che Sara e ogni giovane diplomato possano percorrere con amore la propria strada. dopo fb counseling

Dopo il diploma? Leggi tutto »

gruppo

MoviMente in Natura

La Natura è una risorsa preziosa per il nostro benessere, può essere anche un’alleata nel nostro percorso di crescita. Quando entriamo in contatto con gli elementi naturali ritroviamo equilibrio e centratura. Le percezioni che sentiamo nutrono la nostra anima. Un’intera giornata da dedicare al contatto con la natura: i faggi, la luce, l’aria… Praticheremo Mindfulness e faremo attività esplorative e creative. Con leggerezza e saggezza. E’ prevista anche una camminata tranquilla di circa un’ora. Vieni a sperimentare! E invita chi vuoi LABORATORIO A CIELO APERTO SABATO 10  settembre ore 9 – 18 in Valle Imagna Incontro gratuito aperto a tutti Accompagna la Dr.ssa Elena Mazzoleni: Formatrice, Counselor trainer, Fondatrice del corso triennale di Core Counseling, Professionista SIAF n° LO189T-CO disciplinato ai sensi della legge 4/2013 Info e iscrizioni: per motivi organizzativi ti chiediamo di prenotare la tua presenza, iscriviti qui entro il 6/9, trovi anche tutte le informazioni. ________ RIPRENDERE I SENSI SABATO 17  settembre ore 16 Curno c/o il Parco della Forestale ERSAF INCONTRO GRATUITO aperto a tuttiorganizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Curno all’interno dell’ECOFESTA – Stradafacendo Info e iscrizioni: per motivi organizzativi ti chiediamo di prenotare la tua presenza, iscriviti qui, trovi anche tutte le informazioni. ________ Guarda il video con alcune esperienze di ascolto e Mindfulness in Natura organizzate dall’Associazione MoviMente. Vieni a sperimentare anche tu! Se vuoi ricevere informazioni sulle prossime attività di MoviMente in natura gratuite e aperte a tutti, iscriviti alla newsletter di MoviMente.

MoviMente in Natura Leggi tutto »

Desideri e felicità

La realizzazione di ciò che vogliamo ci può rendere davvero felici? “L’insegnamento di Lacan è che vivere secondo i desideri non vi renderà mai felici. Per essere pienamente umani bisogna cercare di vivere secondo le nostre idee e i nostri ideali. Non certo misurando la vita in base a quanto avete raggiunto di quello che desideravate, ma in base ai piccoli momenti di integrità, compassione, razionalità, a volte anche di sacrificio; perché, alla fine, se vogliamo davvero misurare il significato della nostra vita, dobbiamo dare valore alla vita degli altri” desideri fb counseling

Desideri e felicità Leggi tutto »

Perchè siamo empatici?

Empatici? L’empatia e i neuroni specchio: la base neurologica del nostro comportamento sociale L’empatia rappresenta una delle capacità più affascinanti e fondamentali dell’essere umano, ma da dove nasce questa straordinaria abilità di comprendere e condividere le emozioni altrui? La risposta si trova nelle rivoluzionarie scoperte sui neuroni specchio, una classe particolare di cellule cerebrali che ha rivoluzionato la nostra comprensione del comportamento sociale umano. La scoperta dei neuroni specchio Nel 1996, il team di ricercatori guidato dal neuroscienziato italiano Giacomo Rizzolatti presso l’Università di Parma fece una scoperta destinata a cambiare per sempre la nostra comprensione del cervello sociale. Durante esperimenti sui macachi, i ricercatori identificarono un gruppo speciale di neuroni che si attivavano non solo quando l’animale eseguiva un’azione, ma anche quando osservava altri compiere la stessa azione. Come funzionano i neuroni specchio? I neuroni specchio agiscono come un “sistema di rispecchiamento” interno al nostro cervello. Quando osserviamo qualcuno compiere un’azione o esprimere un’emozione, questi neuroni: Si attivano come se fossimo noi stessi a compiere quell’azione Creano una simulazione interna dell’esperienza osservata Ci permettono di “sentire” ciò che l’altro sta provando Facilitano l’apprendimento attraverso l’imitazione Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia La scoperta dei neuroni specchio ha fornito una base neurologica per comprendere l’empatia. Questi neuroni ci permettono di: Riconoscere immediatamente le emozioni altrui Condividere automaticamente gli stati emotivi Sviluppare una comprensione profonda delle esperienze degli altri Costruire relazioni sociali significative Implicazioni pratiche nella vita quotidiana La comprensione dei neuroni specchio ha importanti applicazioni in diversi ambiti: Educazione Facilitano l’apprendimento attraverso l’osservazione Supportano lo sviluppo delle competenze sociali nei bambini Aiutano nella costruzione di relazioni educative efficaci Terapia Contribuiscono alla riabilitazione motoria Supportano il trattamento di disturbi dello spettro autistico Aiutano nella gestione di problemi relazionali Relazioni interpersonali Migliorano la comunicazione non verbale Rafforzano i legami sociali Aumentano la coesione di gruppo Sviluppare l’empatia: è possibile allenarla? La ricerca sui neuroni specchio suggerisce che l’empatia può essere sviluppata e potenziata attraverso: Pratica mindful della consapevolezza emotiva Esercizi di ascolto attivo Esposizione a diverse esperienze sociali Attività che stimolano la comprensione emotiva Conclusioni La scoperta dei neuroni specchio ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’empatia, fornendo una base biologica per questa fondamentale capacità umana. Queste cellule cerebrali rappresentano il ponte tra l’esperienza individuale e quella sociale, permettendoci di connetterci profondamente con gli altri e di costruire relazioni significative. La consapevolezza di questi meccanismi neurologici ci offre nuove opportunità per: Migliorare le nostre capacità empatiche Sviluppare relazioni più profonde Creare società più coese e comprensive Promuovere il benessere sociale e individuale Guarda il video sui neuroni a specchio empatici fb counseling empatici empatici empatici empatici

Perchè siamo empatici? Leggi tutto »

assemblea, soci

Soci: Benefici per i soci

Sconto Esclusivo del 20% sui Libri presso Mondadori Bergamo Sei appassionato di lettura? MoviMente ha pensato a te! Siamo lieti di annunciare una straordinaria convenzione con la libreria Mondadori di Bergamo che offre vantaggi esclusivi a tutti i nostri associati. I Dettagli della Convenzione 📚 Sconto del 20% su tutti i libri Valido sull’intero catalogo disponibile Nessun limite di acquisto Applicabile tutto l’anno Cumulabile con altre promozioni in corso* Dove Usufruire dello Sconto Libreria Mondadori Bergamo Indirizzo: Via San Bernardino 29/B, Bergamo Posizione centrale e facilmente raggiungibile Ampio assortimento di titoli Staff qualificato a disposizione Come Ottenere lo Sconto Per usufruire della convenzione è semplicissimo: Essere socio MoviMente in regola con la quota associativa dell’anno in corso Presentare in cassa la ricevuta di pagamento della quota associativa Lo sconto verrà applicato immediatamente sul totale dell’acquisto Vantaggi per i Soci Risparmio significativo: su un libro da 20€, il risparmio è di 4€ Accesso illimitato: nessun tetto massimo di spesa Validità continuativa: lo sconto è utilizzabile per tutto l’anno Facilità d’uso: basta mostrare la tessera Perché Abbiamo Scelto Mondadori La libreria Mondadori di Bergamo è: Un punto di riferimento culturale della città Fornita di un vasto catalogo di titoli Dotata di personale competente e disponibile Facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e auto Come Diventare Socio Non sei ancora socio MoviMente? Ecco come puoi unirti a noi: Visita la nostra sede Compila il modulo di iscrizione Versa la quota associativa annuale Inizia subito a risparmiare sui tuoi acquisti! FAQ sulla Convenzione D: Lo sconto è valido su tutti i libri? R: Sì, lo sconto del 20% si applica a tutti i libri disponibili in libreria. D: Posso utilizzare lo sconto più volte? R: Certamente! Non ci sono limitazioni sul numero di utilizzi. D: È necessario prenotare? R: No, puoi recarti direttamente in libreria negli orari di apertura. Contatti e Informazioni Per ulteriori informazioni sulla convenzione: Email: [indirizzo email] Telefono: [numero] Orari libreria: [orari] *Nota: Verifica sempre le condizioni di cumulabilità con altre promozioni in corso.   fb blog

Soci: Benefici per i soci Leggi tutto »

traumi

Oltre i traumi

Oltre i Traumi: Come le Cicatrici Diventano Segni di Forza Le cicatrici sono mappe silenziose che raccontano storie di sopravvivenza. Non sono malattie da curare, ma testimonianze indelebili del nostro viaggio attraverso il dolore e verso la rinascita. Come la fenice che risorge dalle proprie ceneri, anche noi possiamo emergere più forti dai nostri traumi più profondi. La Natura delle Cicatrici Emotive Le cicatrici emotive, proprio come quelle fisiche, sono segni permanenti che testimoniano le nostre battaglie interiori: Non sono sintomi di debolezza Rappresentano la nostra capacità di guarigione Diventano parte della nostra identità Raccontano storie di resistenza Il Prezzo della Sopravvivenza Talvolta, sopravvivere significa dover rinunciare a parti di noi stessi: L’innocenza dell’infanzia può andare perduta I ricordi felici possono offuscarsi La fiducia può diventare più difficile L’ingenuità viene sostituita dalla consapevolezza La Bestia nel Cuore Dentro ognuno di noi può nascondersi una bestia: Il dolore represso La rabbia trattenuta La paura nascosta Il senso di tradimento Ma questa bestia non deve definirci per sempre. Il Processo di Guarigione La guarigione è un viaggio, non una destinazione: Riconoscimento del trauma Accettazione delle cicatrici Elaborazione del dolore Ricostruzione dell’identità Riprendere il Controllo Possiamo riappropriarci di ciò che pensiamo ci sia stato tolto: La capacità di amare La fiducia negli altri La gioia di vivere Il senso di sicurezza Trasformare il Dolore in Forza Le cicatrici possono diventare fonti di: Saggezza acquisita Empatia verso gli altri Resilienza rafforzata Comprensione più profonda della vita L’Importanza della Narrazione Raccontare la nostra storia può essere terapeutico: Dà senso al nostro dolore Aiuta altri nel loro percorso Trasforma la vittima in sopravvissuto Crea connessioni umane significative Strategie per la Crescita Post-Traumatica Accettazione Delle cicatrici come parte di noi Del cambiamento come costante della vita Della nostra nuova identità Connessione Con altri sopravvissuti Con professionisti del supporto Con le nostre risorse interiori Espressione Attraverso l’arte Attraverso la scrittura Attraverso il dialogo Il Nuovo Inizio Le cicatrici non segnano la fine, ma un nuovo inizio: Sono testimonianze di resilienza Raccontano storie di sopravvivenza Ispirano altri nel loro percorso Rappresentano la nostra forza interiore Oltre il Trauma Il viaggio oltre il trauma ci porta a: Una comprensione più profonda di noi stessi Una maggiore capacità di empatia Un’apprezzamento più intenso della vita Una forza interiore rinnovata Conclusione Le cicatrici che portiamo non sono segni di debolezza, ma medaglie di onore che testimoniano la nostra capacità di sopravvivere e rinascere. Anche se il prezzo può essere alto, compreso il dover dire addio all’innocenza della nostra infanzia, il viaggio oltre i traumi ci porta a una versione più forte e più saggia di noi stessi.   fb blog traumi traumi traumi

Oltre i traumi Leggi tutto »

Prendimi l’anima

Prendimi l’anima – film tratto dalla storia di Carl Gustav Jung “Prendimi l’anima” (The Soul Keeper), diretto da Roberto Faenza nel 2002, è un’opera cinematografica che esplora la complessa relazione tra Carl Gustav Jung e la sua paziente Sabina Spielrein, figure centrali nella storia della psicoanalisi. La Trama del Film Contesto Storico Ambientato nei primi anni del ‘900 Clinica psichiatrica Burghölzli di Zurigo Periodo cruciale per lo sviluppo della psicoanalisi La Storia Il film segue il percorso di: Sabina Spielrein, giovane paziente russa affetta da isteria Carl Gustav Jung, giovane psichiatra che applica le teorie freudiane La loro relazione che si trasforma da medico-paziente a qualcosa di più profondo I Protagonisti Carl Gustav Jung Interpretato da Iain Glen Ritratto come giovane psichiatra promettente In bilico tra etica professionale e sentimenti personali Nel pieno dello sviluppo delle sue teorie psicanalitiche Sabina Spielrein Interpretata da Emilia Fox Da paziente problematica a brillante psichiatra Il suo percorso di guarigione e trasformazione Il suo contributo alla psicoanalisi Temi Principali Il Rapporto Terapeutico I confini etici della relazione medico-paziente Il transfert e controtransfert La trasformazione attraverso la terapia La Nascita della Psicoanalisi L’influenza di Freud Lo sviluppo delle teorie junghiane Il contributo di Spielrein al campo L’Amore e la Guarigione La complessità dei sentimenti in terapia Il potere trasformativo dell’amore I conflitti tra professione e passione Eredità e Significato Per la Psicoanalisi Riflessione sui confini terapeutici L’importanza del contributo femminile L’evoluzione delle teorie psicanalitiche Per il Cinema Rappresentazione della psicologia nel cinema Trattamento di temi complessi Biopic psicologico innovativo Curiosità e Dettagli La scelta delle location Il lavoro di ricerca storica Gli aneddoti dal set Le reazioni del mondo psicoanalitico Conclusioni “Prendimi l’anima” è più di un semplice film biografico: è un’esplorazione profonda delle complessità dell’animo umano, dei confini etici in psicoterapia e del potere trasformativo dell’amore e della comprensione. Il film rimane un’opera significativa per: La comprensione della storia della psicoanalisi La riflessione sui rapporti terapeutici L’esplorazione della figura di Sabina Spielrein Il dibattito sull’etica professionale anima fb blog

Prendimi l’anima Leggi tutto »

Un sentiero

Grazie Elena!Per avermi accolto e guidato, con dolcezza e fermezza, sulla strada di una maggiore consapevolezza, verso quella che è ora una maggiore accettazione di me stessa.Un cammino faticoso come quando salgo in montagna: ascolto il mio respiro e i messaggi del mio corpo, rallento, prendo fiato, mi emoziono per la natura e mi godo il silenzio.E’ stato un cammino che mi ha permesso di guardare le mie paure, i miei limiti, le mie dipendenze ma anche di apprezzare le mie qualità. Un saluto e un abbraccio.Raffaella Mail ricevuta ad ottobre 2017 da Raffaella sentiero fb blog sentiero

Un sentiero Leggi tutto »

Essere fragili

Quando la Vulnerabilità Diventa Forza La citazione di Alessandro D’Avenia, “Tutti siamo fragili e proprio questa fragilità è la strada per la felicità”, apre una profonda riflessione sulla natura umana. Cos’è Veramente la Fragilità Non è debolezza, ma consapevolezza Rappresenta la nostra autenticità È parte integrante dell’esperienza umana Ci rende capaci di empatia Le Manifestazioni della Fragilità Emotiva Sensibilità ai sentimenti Vulnerabilità nelle relazioni Apertura emotiva Capacità di commuoversi Fisica Limiti del corpo Necessità di cura Interdipendenza con gli altri Bisogno di riposo Mentale Dubbi e incertezze Momenti di confusione Bisogno di supporto Ricerca di significato Perché la Fragilità ci Rende Più Forti Sviluppa la resilienza Aumenta l’autoconsapevolezza Favorisce connessioni autentiche Permette la crescita personale La Fragilità come Ponte verso gli Altri Crea empatia Facilita la comprensione reciproca Costruisce legami profondi Genera compassione Il Percorso verso la Felicità Accettazione  Riconoscere i propri limiti Abbracciare l’imperfezione Coltivare l’autocompassione Permettersi di essere vulnerabili Trasformazione Usarla come strumento di crescita Trasformarla in creatività Convertirla in saggezza Farne fonte di forza Superare lo Stigma Sfidare gli stereotipi culturali Promuovere l’autenticità Valorizzare la diversità Celebrare l’unicità Creare Spazi Sicuri Nelle relazioni personali Nei luoghi di lavoro Nelle comunità Nei social media Pratiche Quotidiane Mindfulness Osservazione dei propri stati emotivi Accettazione del momento presente Pratica della gentilezza verso sé stessi Coltivazione della presenza consapevole Connessione Condivisione delle proprie esperienze Ascolto attivo degli altri Creazione di relazioni autentiche Partecipazione a gruppi di supporto Espressione Scrittura riflessiva Arte e creatività Dialogo aperto Condivisione di storie Il Valore Terapeutico  Benefici Psicologici Riduzione dell’ansia Maggiore autenticità Migliore gestione dello stress Aumento dell’autostima Benefici Relazionali Relazioni più profonde Maggiore intimità Comunicazione più efficace Supporto reciproco più forte Conclusione Come ci ricorda D’Avenia accettare e abbracciare la nostra vulnerabilità ci apre a: Una vita più autentica Relazioni più significative Una maggiore comprensione di noi stessi Una felicità più profonda e duratura La vera forza non sta nel nascondere le nostre fragilità, ma nel riconoscerle come parte preziosa di ciò che ci rende umani e unici. fragili fb blog

Essere fragili Leggi tutto »

volontari SOS GENITORI aiuto nell'educazione dei figli, progetto CORE FAMILY sportello di ascolto online e corso genitori online e grauito

Counseling: l’aiuto come professione

Alla scoperta del COUNSELING: una professione per aiutare con efficacia.Cosa è il counselin? Quando è utile rivolgersi a un Counselor? Che tipo di aiuto offre il Counselor? Come si diventa Counselor?Intervista alla Dr.ssa Elena Mazzoleni dell’associazione MoviMente, Counselor e Direttrice del corso triennale. Trasmissione di Bergamo TV. Ringraziamo Max Pavan e Bergamo Tv per l’opportunità offertaci di divulgare informazioni sulla professione del counselor, che in Italia pur essendo ancora poco conosciuta, si sta diffondendo velocemente. counseling fb blog

Counseling: l’aiuto come professione Leggi tutto »