Febbraio 2014

Focusing per cambiare

“La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro il tuo cuore.Chi guarda fuori, sogna.Chi guarda dentro, si sveglia.”Carl Gustav Jung L’esperienza è di una ricchezza enorme.Noi pensiamo più di quanto possiamo dire.Sentiamo più di quanto possiamo pensare.Viviamo più di quanto possiamo sentire.E c’è ancora molto di più. E.T. Gendlin Il Focusing ti permetterà di scoprire dove la tua vita è bloccata, contratta,rallentata. E ti metterà in grado di cambiare, di vivere da un livello piùprofondo, oltre i tuoi pensieri e le tue emozioni. E.T. Gendlin “Quando ho fatto il mio primo tentativo di Focusing è stato come trovare una miniera d’oro! il processo ha scatenato un’irresistibile introspezione personale, un’improvvisa fusione di conoscenza intellettuale e ‘istintiva’. Questo cambiamento ha liberato una tensione di cui ero solo oscuramente consapevole. Mi sono sentita stranamente illuminata e libera, ilare,  come se un vecchio peso fosse stato rimosso. Il cambiamento sentito ha segnato la fine di una serie annosa di emicranie.”Marilyne Ferguson Cosa è il Focusing? Il Focusing è un metodo efficace per evocare la nostra saggezza profonda, una chiave per la nostra evoluzione personale. Questa pratica introspettiva nasce dalle ricerche svolte dal Prof. Eugene Gendlin (allievo di Carl Rogers). Consiste in un ascolto particolare e attento delle percezioni interiori che ha il potere di attivare un processo di trasformazione personale. E’ anche un’esperienza di apertura al nostro campo energetico, ricco di conoscenze e saggezze. Apprendere ad utilizzare il Focusing su di sè e con altri è uno degli obiettivi formativi del Corso di Core Counseling organizzato dall’Associazione MoviMente a Bergamo. Il Core Counseling integra nella propria metodologia anche esperienze di Focusing. Per approfondimenti: CORSO DI CORE COUNSELING Se sei interessato ai corsi scrivici [display-posts post_type=”null” category=”focusing” tag=”null” layout=”layout5″ posts_per_page=”1″ id=””] fb

Focusing per cambiare Leggi tutto »

Mindfulness: ridurre lo stress e migliorare la salute

INCONTRIda Martedì 1 marzo ore 9.304 incontri + 4 c/o Associazione Alchemilla di Bergamovia F. Corridoni, 22/c (vedi mappa) Mindfulness è aprirsi all’esperienza presente in modo intenzionale e non giudicante. Una pratica regolare aiuta a mantenere un buon equilibrio interiore e ad affrontare anche le situazioni più difficili della vita, con lucidità, calma e chiarezza. Conduce Alessandro Gilibini, Counselor e Formatore aziendale e docente presso il corso triennale di Core Counseling. Evento organizzato dall’associazione Alchemilla in collaborazione con l’associazione MoviMente InformazioniAlessandro Gilibinicell. 339 5372188www.mindfulnessbergamo.net IscrizioniCompila gratuitamente il modulo di adesione MoviMente

Mindfulness: ridurre lo stress e migliorare la salute Leggi tutto »

I quattro mantra dell’amore

mantra fb blog Quando amate qualcuno, dovete essere veramente presenti per l’altro. Ho conosciuto un bambino di dieci anni al quale il padre aveva chiesto cosa desiderasse per il suo compleanno. Il bambino non seppe rispondere: il padre era ricco e avrebbe potuto permettersi di comprargli qualsiasi cosa. Ma il ragazzino disse soltanto: ‘Papà, voglio te!’. Il padre era sempre troppo occupato e non aveva tempo per la moglie e i figli. Per dimostrare vero amore, dobbiamo renderci disponibili. Se quel padre imparasse a respirare consapevolmente e a essere presente per suo figlio, potrebbe dire: ‘Figlio mio, sono veramente qui per te’. Il dono più grande che possiamo fare agli altri è la nostra vera presenza. Sono qui per te è un mantra da pronunciare in perfetta concentrazione. Se siete concentrati, corpo e mente uniti, si rivelerà una vera presenza e qualsiasi cosa diciate diverrà un mantra. Non è necessario usare mantra sanscriti o tibetani, potete usare la vostra lingua: ‘Caro, sono qui per te’. E se sarete davvero presenti, il mantra compierà un miracolo. Voi, l’altra persona, la vita stessa diventeranno reali in quel momento. In questo modo, porterete felicità a voi stessi e all’altro. So che ci sei e sono molto felice è il secondo mantra. Quando guardo la luna, respiro profondamente e dico: ‘Luna piena, so che ci sei e sono molto felice’. Faccio lo stesso con la stella del mattino. La scorsa primavera ero in Corea e camminavo consapevolmente tra le magnolie. Guardai un fiore di magnolia e dissi: ‘So che ci sei e sono molto felice’. Essere lì davvero e comprendere che anche l’altro è lì è un miracolo. Se, contemplando un tramonto, ci siete davvero, lo riconoscerete e lo apprezzerete profondamente. Guardando il tramonto, mi sento molto felice. Ogniqualvolta siete davvero lì, potete riconoscere e apprezzare la presenza dell’altro: la luna piena, la stella polare, le magnolie e la persona che amate di più. Prima di tutto praticate l’inspirazione e l’espirazione profonda, per recuperare voi stessi, poi sedetevi vicino alla persona che amate e, in quello stato di profonda concentrazione, pronunciate il secondo mantra. Sarete felici voi e l’altro insieme. Questi mantra si possono praticare nella vita quotidiana, ma perché funzionino davvero, dovete praticare la consapevolezza del respiro, la meditazione seduta e camminata, di modo da rendere la vostra presenza una vera presenza. Il terzo mantra è: Caro, so che soffri. Ecco perché sono qui per te. Se siete consapevoli, noterete che la persona che amate soffre. Se, quando soffriamo, la persona che ci ama non se ne rende conto, soffriamo di più. È sufficiente praticare il respiro profondo e sedersi vicino, dicendo: ‘Caro, so che soffri. Ecco perché sono qui per te.’ e la sola presenza allevierà molta della sua sofferenza. Siete in grado di farlo qualsiasi sia la vostra età, anche se siete dei bambini. Il quarto mantra è il più difficile. Si deve praticare quando siete voi a soffrire e credete che la persona che amate sia la causa della vostra sofferenza. Il mantra è: Caro, soffro. Per favore, aiutami. Sono solo cinque parole, ma sono molte le persone che non sono in grado di pronunciarle a causa del loro orgoglio. Se qualcun altro avesse fatto o detto quella cosa, non soffrireste così tanto. Ma proprio perché è stata la persona che amate, vi sentite profondamente feriti. Vorreste solo andare a piangere nella vostra stanza. Ma se l’amate veramente, quando soffrite tanto, dovete chiedere il suo aiuto, dovete vincere l’orgoglio. In Vietnam c’è la storia famosissima di un marito che dovette andare in guerra, lasciando la moglie che era incinta. Tre anni dopo, fu congedato e poté tornare a casa. La moglie andò ad accoglierlo all’ingresso del villaggio, portandosi il figlioletto. Quando marito e moglie si videro, non riuscirono a trattenere le lacrime. Si sentirono grati verso gli antenati che li avevano protetti, perciò il giovane chiese alla moglie di andare al mercato a comprare frutta, fiori e altre offerte da porre sull’altare degli antenati. Mentre lei era a fare spesa, il giovane chiese al bambino di chiamarlo papà, ma il figlio rifiutò: ‘Signore, voi non siete il mio papà. Il mio papà veniva ogni sera e la mamma parlava con lui e piangeva. Quando la mamma si sedeva, anche papà si sedeva. Quando la mamma si coricava, anche papà si coricava’. Nell’udire queste parole, il cuore del giovane si fece di pietra.Quando la donna tornò, egli non riusciva nemmeno a guardarla. Offrì i frutti, i fiori e l’incenso agli antenati, fece le prosternazioni e, poi riavvolse il materassino, senza permettere alla moglie di compiere gli stessi riti, poiché non la considerava degna di presentarsi davanti agli antenati. Ella non comprese il perché di quel modo di  agire. Nei giorni successivi, il marito non rimaneva a casa, andava abere e non tornava che a notte fonda. Alla fine, dopo tre giorni di quella vita, ella non riuscì più a sopportare la situazione e si buttò nel fiume, annegando. La sera stessa del funerale, quando il padre accese la lampada a kerosene, il bambino esclamò: ‘Ecco il mio papà!’ e indicava l’ombra che il padre proiettava sul muro. ‘Così veniva papà ogni sera e la mamma parlava e piangeva con lui. Quando la mamma si sedeva, anche lui si sedeva. Quando la mamma si coricava, anche lui si coricava’. ‘Caro, da quanto tempo sei lontano. Come farò a crescere tutta sola il nostro bambino?’ diceva piangendo alla sua ombra. E una sera che il bambino le chiese chi e dove fosse suo padre, ella indicò la sua ombra sul muro e disse: ‘Ecco tuo padre’. Sentiva così tanto la sua mancanza! D’improvviso il giovane padre comprese, ma era troppo tardi. Se appena il giorno prima fosse riuscito ad andare dalla moglie a dirle: ‘Cara, soffro tanto. Nostro figlio parla di un uomo che veniva ogni sera, con cui parlavi e piangevi, che si sedeva quando tu ti sedevi. Chi è?’ ladonna avrebbe avuto la possibilità di chiarire la situazione. Ma non

I quattro mantra dell’amore Leggi tutto »

L’anima può guarire?

L’anima non guarisce mai del tutto;le resta sempre accanto un’ombra Intervista di Antonio Gnoli a Eugenio Borgna da Repubblica del 26 Maggio 2014 La prima cosa che viene in mente osservando Eugenio Borgna, mentre è ad attendermi alla stazione di Novara, è il suo spiccato senso di gentilezza. Nelle movenze dinoccolate di quest’uomo alto e asciutto, che flette lieve verso l’altro come un giunco, si coglie la disponibilità rara dell’ascolto. Ci fermiamo, vista l’ora di pranzo, a un ristorante gradevole e semivuoto: “Qui veniva Scalfaro”, ricorda Borgna. E ho l’impressione di un altro tempo. Che è la medesima sensazione che provo nella casa di questo grande psichiatra: vasta, spoglia, ma anche sovraccarica di libri. Come congelata in un altro tempo. Forse più prezioso. Più intimo. Certamente meno duro e perfino più fragile. Proprio al tema della fragilità Borgna ha dedicato un libretto (La fragilità che è in noi, edito da Einaudi) ricco di considerazioni tenui. Intonate al pastello più che all’acido; alle sfumature più che ai tratti decisi. Ho l’impressione che il pensiero di quest’uomo si svuoti dell’aggressività necessaria in una società votata all’urlo e alla chiacchiera. Cosa rappresentano le parole per un medico come lei? “Le parole hanno un immenso potere. Ci sono parole troppo dure e violente. Troppo inumane. Che i medici, non tutti per fortuna, rivolgono al malato. E ci sono parole in grado di aiutare l’altro. Le mie parole sono state anche domande a me stesso e agli altri. Sono i dubbi e le incertezze che ho seminato lungo la mia lunga vita”. Che ha avuto inizio dove? “A Borgomanero, a una trentina di chilometri da qui. Vi ho trascorso la mia infanzia e poi l’adolescenza. Interrotta bruscamente quando i tedeschi nel 1943 occuparono la nostra casa. Mio padre, avvocato, faceva parte della Resistenza. E noi, sei figli, con mia madre che teneva in braccio l’ultimo nato, ci avviammo a piedi verso la collina dove protetti da un parroco ci nascondemmo”. Quanto durò? “Sei mesi. Tornammo per constatare che la casa era stata distrutta. A poco a poco la vita riprese. La scuola, poi il liceo, infine l’Università a Torino e la specializzazione a Milano nella prima clinica per le malattie nervose “. Perché quel tipo di scelta? “Sulle orme paterne avrei potuto fare l’avvocato. O magari il letterato avendo divorato i libri della biblioteca di mio padre. Ma compresi, grazie anche alla letteratura e alla poesia, che occuparsi delle persone che stavano male poteva dare un senso più autentico alla mia esistenza”. Essere autentici è un dovere? “Diciamo che avvertivo il desiderio di una verità più grande di quella che di solito osserviamo”. Mi faccia capire. “Dopo un po’ che frequentavo la Prima clinica mi accorsi che esistevano due tipi di pazienti, ben distinti: neurologici e psichiatrici. Questi ultimi erano ignorati”. Perché? “Si pensava che solo le malattie del cervello meritassero attenzione. Mentre a me interessava relativamente quel tipo di indagine. E fu attraverso quei pochi pazienti psichiatrici, tenuti ai margini, che scoprii un mondo di dolore e di sofferenza che mi parve più autentico di quello biologico e organicistico”. Non le bastava la verità clinica? “No, desideravo toccare una verità più esistenziale. Non volevo l’oggettività del neurologo. Ero portato ad ascoltare la sofferenza e l’angoscia come aspetti di una soggettività più complessa. Avevo 32 anni e una libera docenza che mi dischiudeva le porte per una grande carriera milanese”. E invece? “Decisi – tra lo sconcerto dei colleghi, dei superiori e degli amici – di accettare il posto di direttore del reparto femminile dell’ospedale psichiatrico di Novara. Quando entrai vidi all’esterno degli enormi giardini. Mi accompagnava un silenzio assoluto. E malgrado fosse inverno le finestre dell’ospedale erano spalancate. Con i pazienti che guardavano fuori”. Una scena irreale? “Sembravano le marionette di un teatro dell’assurdo. Ma era niente rispetto alla situazione che trovai all’interno. Quello che vidi fu raccapricciante: i pazienti legati o rinchiusi in spazi asfissianti. Le urla e i lamenti. Era agghiacciante. Sembrava di essere in un carcere crudele e senza senso. So bene che oggi la situazione è cambiata, ma allora, nei primi anni Sessanta, fu sconvolgente constatare che c’erano esseri umani cui era stata tolta la dignità del vivere”. Come reagì? “Provai una profonda vergogna. E al tempo stesso capii che avevo fatto la scelta giusta. Provai a cambiare la situazione. Aprii le porte e vietai l’uso dei letti di contenzione. Nessun paziente poteva più essere legato. Chiamai da Milano alcuni assistenti con i quali avevo lavorato e che avevano, come me, combattuto contro certi metodi”. Metodi comunque fondati su una lunga tradizione clinica. “Certo. In quelle decisioni non c’era malvagità, ma tanto pregiudizio. Meglio: l’incapacità di capire veramente cosa si nasconde nella follia”. Non è facile trovare un varco per la comprensione. “Non lo è finché ci si rifiuta di pensare alla schizofrenia come a una forma di esistenza. Certo diversa dalla nostra normalità, ammesso che esista, ma pur sempre esistenza vitale”. Lei dice: la schizofrenia è un mondo vitale. Cosa ha trovato in quel mondo? “La schizofrenia è una delle forme di sofferenza più enigmatiche e strazianti che si conoscano. Si radica, per lo più, nella crisi esistenziale segnata dal passaggio dall’adolescenza alla giovinezza”. Si insinua nel mutamento degli orizzonti di vita? “Esattamente. E può essere vista come un’anarchica e totale perdita di senso, oppure essere riconosciuta, compresa e utilizzata solo se si riesce a guardarla con un forte atteggiamento interiore”. Intende dire che ci si deve porre alla stessa altezza della malattia? “Intendo dire che le radici della malattia sono esistenziali e non cliniche. E questa convinzione fa venir meno il rapporto asimmetrico tra medico e paziente”. Ma è pur sempre il medico che decide per l’eguaglianza. “È vero. Ma con quella decisione è il medico a mettersi in discussione. Negli anni della mia professione ho capito che o si tenta di rivivere le cause del dolore e dell’angoscia degli altri, con tutte le risonanze e i rischi personali, oppure si è destinati al fallimento”. C’è un

L’anima può guarire? Leggi tutto »